(IN)FORMIAMOCI
Avvisi, scadenze, appuntamenti formativi
Scadenze compilazione e convalida FOGLI ORE “Gecosplus”.
novembre: martedì 23
dicembre: mercoledì 22
La Rete Antidiscriminazioni di Brescia, in collaborazione con Roberta Morelli, Assessora Pari Opportunità del Comune di Brescia, organizza un CICLO DI INCONTRI FORMATIVI dal titolo “Strumenti per conoscere, contrastare e superare le discriminazioni”.
Gli incontri si terranno online dal 28 Ottobre al 2 Dicembre 2021 e sarà possibile seguire la diretta sulle pagine Facebook e YouTube dell’Associazione ADL a Zavidovici ONLUS quale ente gestore dello Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Brescia.
Segnaliamo l’offerta formativa dedicata a chi lavora in ambito socio pedagogico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Formazione Continua.
Quattro corsi in modalità blended (apprendimento ibrido), dedicati ai professionisti del settore, con lezioni frontali e modalità laboratoriali.
“La cura pedagogica. Creare benessere nei contesti 0-6 educativi, sociali e scolastici”
https://inbreve.unicatt.it/exc-cura-pedagogica
Curare pedagogicamente significa accompagnare gli operatori a ritrovare gli stimoli vitali per creare nei contesti lavorativi 0-6 (sociale e scolastici) il senso profondo delle azioni educative.
Per professionisti del sociale, operativi, amministrativi, organizzativi, gestionali, progettuali.
Dall’8 novembre 2021 al 21 marzo 2022 – Scadenza iscrizioni 28 ottobre 2021
“DIA A DA IN CON SU PER TRA FRA L’INFANZIA. Costruire comunità educanti corresponsabilmente”
https://inbreve.unicatt.it/exc-costruire-comunita-educanti
Gli interventi educativi 0-6 anni richiedono di lavorare non solo con e per i bambini ma insieme alle loro famiglie per rinsaldare un legame fondamentale tra scuola e famiglia. Creare un gruppo funzionale in cui la corresponsabilità educativa tra operatori dei servizi, genitori e attori territoriali non sia un patto formale, ma un’azione sentita e agita nelle sue forme progettuali.
Per professionisti dell’educazione e operatori socioeducativi, genitori e altri famigliari singoli o associati, amministratori degli Enti locali, facilitatori di processo.
Dal 4 novembre 2021 al 7 marzo 2022 – Scadenza iscrizioni 24 ottobre 2021
“Sviluppo di competenze dello Youth Worker nel mutato contesto economico e sociale”
https://inbreve.unicatt.it/exc-youth-worker
Un’animazione giovanile socioeducativa di qualità richiede competenze specifiche e in linea con le trasformazioni sociali e la transizione digitale delle nuove generazioni.
Per professionisti delle realtà singole o associate del terzo settore, del mondo dell’associazionismo , delle cooperative e delle fondazioni, che lavorano a vario titolo e con diversi ruoli in servizi che afferiscono all’area delle politiche giovanili (Centri di aggregazione giovanile, Informagiovani, interventi di educativa territoriale e di coesione)
Dal 14 gennaio al 6 maggio 2022 – Scadenza iscrizioni 4 gennaio 2022
“Ripensare il coordinamento pedagogico, in un sistema di welfare e in una prospettiva di smart working, per un maggiore benessere organizzativo”
https://inbreve.unicatt.it/exc-ripensare-il-coordinamento-pedagogico
Sapere sviluppare competenze relazionali, gestionali, progettuali , valorizzare le tecnologie digitali come occasione per ripensare certi paradigmi organizzativi contribuisce a creare quel benessere organizzativo in una logica per obiettivi e non per compiti. Le competenze per sviluppare nuove prospettive di design organizzativo, empowerment nei processi decisionali e modalità partecipative di lavoro.
Per professionisti che lavorano con diversi ruoli in contesti in cui coordinano gruppi, progetti, reti, servizi, enti, con una laurea in ambito pedagogico, sociale e comunicativo e nell’ambito amministrativo gestionale.
Dal 10 gennaio al 30 maggio 2022 – Scadenza iscrizioni 22 dicembre 2021
PER INFORMAZIONI:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 – Milano
02 7234 5701 – 5718
formazione.permanente-mi@unicatt.it
L'APPROFONDIMENTO
In questa sezione, proponiamo abitualmente contributi scritti.
Oggi introduciamo, invece, un “approfondimento” audio, un podcast.
Chora Media, podcast company italiana, ha realizzato un nuovo progetto, con Fondazione Cariplo, per Vita.it.
Il titolo, mutuato da un celebre film, è LE VITE DEGLI ALTRI.
Si tratta di un podcast free, ascoltabile gratuitamente sulla pagina di Chora Media, su Spotify e su altre piattaforme, basato sulle storie di coloro che dedicano il proprio tempo e il proprio impegno agli altri.
Storie esempio di virtù civile e solidarietà sociale!
Italo Calvino diceva che ci sono due modi per sopravvivere all’inferno: prenderne parte oppure raccontare ciò che inferno non è.
Ad oggi sono disponibili il trailer e i primi due episodi. Gradualmente, saranno disponibili le nuove puntate.
Brevi ma intensi sguardi su una realtà positiva e propositiva, sul bello di fare del bene.